Fondamenti di VideoNistagmoScopia: il nistagmo da posizionamento

09
Novembre
Event time 18:00 (CET)
Event type
Webinar
Event type
Vestibologia
Event language
Italiano

Fondamenti di VideoNistagmoScopia: il nistagmo da posizionamento

In collaborazione con la Società Italiana di Vestibologia (VIS) della quale è presidente il Prof. Augusto Pietro Casani, siamo lieti di annunciare l’ultimo appuntamento del corso Fondamenti di Videonistagmoscopia. Un’opportunità unica di approcciarsi ad un campo in continua evoluzione che merita un elevato livello di approfondimento.

Con il prezioso contributo del Dr. Rudi Pecci, parleremo di nistagmo da posizionamento. 

Il nistagmo di posizionamento fa parte dei nistagmi posizionali, cioè di quei nistagmi che si modificano quando la testa assume una diversa posizione. Questi tipi di nistagmi sono liberati o modificati da input otolitici e quindi si comportano in modo diverso a seconda della posizione della testa rispetto alla forza gravitazionale. Il nistagmo di posizionamento, di solito, è dovuto ad una lesione delle macule, con conseguente distacco di otoconi, che successivamente penetrano all’interno dei canali semicircolari. In alcuni casi è invece espressione di una patologia della fossa cranica posteriore. 
Nel corso del seminario il Dr. Rudi Pecci puntualizzerà quanto sopra, alla luce delle più recenti acquisizioni in questo ambito. 

Icon Speaker

Rudi Pecci

Dirigente Medico

Il Dr. Pecci si è formato presso l’università degli Studi di Firenze, dove si è laureato in Medicina e Chirurgia, discutendo una tesi su “Nuova frontiera terapeutica nella malattia di Menière: l’infiltrazione endotimpanica con gentamicina”, si è specializzato in Audiologia e Foniatria, presentando una nuova variante di Vertigine Parossistica Posizionale Benigna, la “La variante apogeotropa della vertigine posizionale parossistica da litiasi del canale semicircolare posteriore”, e ha conseguito un Dottorato di Ricerca ne “La chirurgia conservatrice e riparatrice della testa e del collo”. Lavora come Dirigente Medico presso la S.O.D. di Audiologia Chirurgia Testa Collo Oncologica e Robotica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi in Firenze, occupandosi di audiologia, vestibologia, oto-neuro-oftalmologia e oto-chirurgia. Insegna presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze alla Scuola di Specializzazione in Neurologia e per la Scuola di Scienze della Salute Umana al Corso di Logopedia. Svolge attività di ricerca in ambito oto-neuro-oftalmologico, partecipa come Relatore e Docente a Congressi, Corsi, Master Universitari, Seminari, FAD e Webinar ed è Autore di libri di testo e trattati, e Autore e Revisore di pubblicazioni su riviste scientifiche. È membro del Collegio dei Probiviri della Società Italiana di Vestibologia ed è membro della Bárány Society.

Dr Enrico Armato

Enrico Armato

Medico ORL

Enrico Armato è stato dirigente medico ORL presso ULSS3 Regione Veneto. Ha oltre 35 anni di esperienza come specialista in otorinolaringoiatria, con particolare attenzione alla chirurgia del collo. La sua vera passione è l'otoneurologia. Da molti anni si interessa della valutazione funzionale dei pazienti vertiginosi. È autore del libro “The Video Head Impulse Test - Theoretical and practical aspects” e coautore di numerosi articoli in letteratura nazionale e internazionale. E’ inoltre professore a contratto con L'Università di Padova, Dipartimento di Neuroscienze, corso di Laurea in Tecniche Audiometriche. Enrico collabora con Inventis da diversi anni ed è figura di riferimento per tutto ciò che concerne il mondo vestibolare.

Italy

Inventis s.r.l. a socio unico
Corso Stati Uniti, 1/3
35127 Padova

Tel.: +39.049.8962.844

North America

Inventis North America Inc.
379 CHENEY HWY #268
Titusville FL, 32780

Toll free: +1.844.683.6847

France

Synapsys sas
2 rue Marc Donadille
Hôtel Technoptic
13013 Marseille

tél.: +33.4.91.11.75.75