Eventi
Non solo webinar, ma anche incontri sul territorio: delle opportunità uniche di approfondimento e networking.
Non solo webinar, ma anche incontri sul territorio: delle opportunità uniche di approfondimento e networking.
Durante il seminario, il Dr. Marco Boldreghini indagherà come l’instabilità cronica indotta da una vestibolopatia monolaterale non compensata o bilaterale ingravescente rappresenti un notevole fattore aggiuntivo al rischio di caduta, già presente, nel soggetto anziano. La rieducazione vestibolare appare essere un’efficace strategia terapeutica al fine di migliorare le performance di equilibrio e ridurre il rischio di cadute. Le nuove tecnologie sperimentali consentono di analizzare la deambulazione umana e monitorare i cambiamenti nei parametri fisici del movimento, offrendo indicatori predittivi di possibili cadute. Questi strumenti permettono inoltre di valutare l'efficacia della rieducazione vestibolare, evidenziandone il potenziale nel diminuire il rischio di caduta nei soggetti anziani con instabilità cronica.
Marco Boldreghini è Research Technologist presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche dell'Università degli Studi di Torino, specializzato in vestibologia clinica e riabilitativa. Laureato in Tecniche Audiometriche, in conclusione il percorso Magistrale, ha conseguito un master in Vestibologia e diverse certificazioni internazionali, tra cui il Certificate of Competency in Vestibular Rehabilitation (CCVR). Ha maturato oltre 15 anni di esperienza in ambito clinico e didattico, collaborando con ospedali, centri medici e università. È autore di pubblicazioni scientifiche e relatore in congressi nazionali e internazionali. Attualmente, combina attività di ricerca, docenza e consulenza nel campo della diagnostica e della riabilitazione dei disturbi dell’equilibrio, integrando tecniche innovative e approcci multidisciplinari.
Family paediatrician ASL NA2 North.
Select your location and language