Events
Academia

Eventi

Non solo webinar, ma anche incontri sul territorio: delle opportunità uniche di approfondimento e networking.

Neuroaudiologia: prossima frontiera del settore audioprotesico?

28
Settembre
Event time 18:00 (CEST)
Event type
Webinar
Event type
Audiologia
Event language
Italiano
Registrati

Neuroaudiologia: prossima frontiera del settore audioprotesico?

Webinar Academia 28 Settembre 2023

Il post applicazione protesica, seppur fase fondamentale del processo riabilitativo, è ancora un territorio inesplorato o quantomeno poco discusso.  
 
Nel corso del webinar i clinici audioprotesisti Dr. A. Cirignola e Dr. G. Pagnotta parleranno del post applicazione, descrivendo come il Matrix Test e le prove di Speech Tracking siano strumenti fondamentali che consentono all’audioprotesista di analizzare e lavorare sugli aspetti riabilitativi di una protesizzazione. 
Ma non solo! Saranno esposti i risultati di una ricerca condotta dai clinici presso i propri centri acustici, la quale vede il miglioramento delle capacità uditive dei pazienti (valore SRT) senza protesi (UNAIDED) nel corso della riabilitazione (6 e 12 mesi). Segno che la riabilitazione acustica funziona! 
 
La domanda sorge spontanea: riabilitando la capacità uditiva stiamo riabilitando anche quella cognitiva?
Entriamo così in una fase della riabilitazione acustica la quale vede un incontro tra neurologia e audiologia: la neuroaudiologia.

Dr Andrea Cirignola

Andrea Cirignola

Audioprotesista

Andrea Cirignola è Audioterapista e amministratore del Centro Acustico Lecco, membro del comitato scientifico ANAP e specializzato nella riabilitazione acustica delle presbiacusie.
È il primo Professionista in Italia a essere certificato dall'Università di Oldenburg per il Matrix Test. 

Dr Giorgio Pagnotta

Giorgio Pagnotta

Audioprotesista

Giorgio Pagnotta si è laureato in Tecniche Audioprotesiche nel 2005 presso l’Università degli studi di Bari, dove ha successivamente conseguito un master in Protesizzazione e Riabilitazione Acustica Infantile e ancora la laurea magistrale in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni.
È titolare presso il Centro Progetto Udito Sas di Trani ed è anch’esso certificato Oldenburg per il Matrix test.

SYNAPSYS VHIT: conceptos básicos

05
Ottobre
Event time 18:00 (CEST)
Event type
Webinar
Event type
Vestibologia
Event language
Español
Registrati

SYNAPSYS VHIT: conceptos básicos

Webinar Academia 5 Ottobre 2023

La prueba del Video Impulse Test (VHIT) permite investigar los seis canales semicirculares en alta frecuencia. Mediante movimientos rápidos de la cabeza del paciente, el VHIT permite identificar los movimientos sacádicos encubiertos durante y después del movimiento, cuantificando así la ganancia del VOR (es decir, la relación entre la velocidad de la pupila y la de la cabeza).

Diseñado y desarrollado por el doctor Erik Ulmer, Synapsys VHIT es un producto único en el campo del Balance gracias a un revolucionario sistema de cámara remota.
El software con un control remoto de la cámara detecta la dirección de los movimientos de la cabeza del paciente: el sistema reconoce automáticamente el plano investigado. Se requieren 5 maniobras por canal para obtener un resultado confiable. Esto le permite probar los 6 canales semicirculares en menos de 5 minutos. El software también ofrece la oportunidad de analizar los gráficos de posición (posición de la mirada con respecto a la posición de la cabeza) y reevaluar posibles maniobras no aceptadas gracias a la reproducción a cámara lenta del vídeo de la maniobra.

Durante el seminario, Mario Pizzeghello, especialista de producto de Inventis, brinda instrucciones sencillas para realizar la prueba de video impulse test con el sistema Inventis SYNAPSYS VHIT.

Mario Pizzeghello es Licenciado en Educación Física en la Universidad de Playa Ancha (Chile) y en Ingeniería Biomédica en la Universidad de Padua (Italia). Importante referencia para la asistencia postventa, actualmente desempeña la posición de especialista de producto para Inventis, con especial enfoque en el mundo del Balance y la Adaptación Audioprotésica. Su gran conocimiento técnico y su capacidad de comunicación le han convertido en protagonista, para Inventis, de numerosas ferias nacionales e internacionales.

Mario Pizzeghello

Mario Pizzeghello

Product specialist

Mario Pizzeghello è laureato in Educazione Fisica presso l'Università di Playa Ancha (Cile) e in Ingegneria Biomedica presso l'Università di Padova (Italia). Importante riferimento per l'assistenza post-vendita, attualmente ricopre il ruolo di product specialist presso Inventis, con particolare attenzione al mondo della vestibologia e dell'audioprotesi. Le sue grandi conoscenze tecniche e le sue capacità comunicative lo hanno reso protagonista, per Inventis, di numerose fiere nazionali e internazionali.

Fondamenti di VideoNistagmoScopia: il nistagmo spontaneo

12
Ottobre
Event time 18:00 (CEST)
Event type
Webinar
Event type
Vestibologia
Event language
Italiano
Registrati

Fondamenti di VideoNistagmoScopia: il nistagmo spontaneo

Webinar Academia 12 Ottobre 2023
Dr Enrico Armato

Enrico Armato

Medico ORL

Enrico Armato è stato dirigente medico ORL presso ULSS3 Regione Veneto. Ha oltre 35 anni di esperienza come specialista in otorinolaringoiatria, con particolare attenzione alla chirurgia del collo. La sua vera passione è l'otoneurologia. Da molti anni si interessa della valutazione funzionale dei pazienti vertiginosi. È autore del libro “The Video Head Impulse Test - Theoretical and practical aspects” e coautore di numerosi articoli in letteratura nazionale e internazionale. E’ inoltre professore a contratto con L'Università di Padova, Dipartimento di Neuroscienze, corso di Laurea in Tecniche Audiometriche. Enrico collabora con Inventis da diversi anni ed è figura di riferimento per tutto ciò che concerne il mondo vestibolare.

Salvatore Martellucci

Dirigente medico ORL

Salvatore Martellucci è dirigente medico ORL presso l’Ospedale di Latina. Si occupa del trattamento delle patologie di orecchio, naso e gola negli adulti e nei bambini ma anche della diagnosi e della terapia dell'apnea notturna, patologia sempre più diffusa e associata a elevato rischio cardiovascolare. All'attività ambulatoriale e alla diagnostica endoscopica, affianca un'attività chirurgica svolta in ambiente ospedaliero e in regime privato. I principali campi d’interesse del Dr. Martellucci sono la chirurgia funzionale rino-sinusale, la chirurgia estetica del naso, la fonochirurgia endolaringea, la chirurgia della roncopatia e delle apnee ostruttive del sonno. È relatore presso diversi congressi, seminari, webinar e autore di pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali e internazionali.

Le VHIT en pratique

16
Ottobre
Event time 18:00 (CEST)
Event type
Webinar
Event type
Vestibologia
Event language
Français
Registrati

Le VHIT en pratique

Webinaire Inventis Academia France Makhlouf Benzamit

Le head impulse test est un test décrit par Halmagyi G.M & Curthoys.I.S il y a plus de 25 ans explorant le réflexe vestibulo-oculaire (RVO).
S’il est positif, il traduit une lésion du canal interrogé. Trop rapide, nécessitant un oeil averti, feu Erik Ulmer, avait mis au point un système d’enregistrement permettant une analyse fine, rapide et quantifié du RVO et de ses déficits sur les différents canaux.
De nos jours, cet examen fait partie du vestibulogramme à haute fréquence et permet aussi bien de poser un diagnostic que d’assurer le suivi de la rééducation vestibulaire du patient.

Dr Makhlouf Benzamit

Makhlouf Benzamit

Medico ORL

Il dottor Benzamit Makhlouf è un otorinolaringoiatra privato a Sétif, in Algeria. Ex professore associato presso la Facoltà di Medicina Ferhat Abbas di Sétif, Algeria, è membro fondatore e segretario generale dell'AOS (Associazione ORL di Sétif).
È anche membro del consiglio direttivo dell'ANOL (Associazione Nazionale degli Otorinolaringoiatri Privati) e della MSOA (Società Mediterranea di Otologia e Audiologia).
Infine, è membro della Politzer Society e dell'EAONO (European Academy of Otology and Otoneurology).

Masterclass • L’apparato vestibolare: fisiopatologia, semeiotica e clinica - Lezione 4

18
Ottobre
Event time 09:00 (CEST)
Event type
Grand Hotel Vanvitelli (CE)
Event type
Vestibologia
Event language
Italiano
Registrati

Masterclass • L’apparato vestibolare: fisiopatologia, semeiotica e clinica - Lezione 4

Masterclass Dr. Vincenzo Marcelli

La vestibolopatia riveste un ruolo prominente nell’attuale scenario sanitario sia per il gran numero di pazienti colpiti ogni anno, sia per le implicazioni della vestibolopatia stessa, determinata da patologie spesso banali ma a volte particolarmente gravi. Se nella maggior parte dei casi, e soprattutto in acuto, la valutazione non strumentale è sufficiente a gestire correttamente il paziente, in alcuni casi complessi il ricorso alla vestibologia “strumentale” è indispensabile. Ci si riferisce in particolare alla vestibolopatia cronica ma anche alla vestibologia medico-legale, per la quale la quantizzazione del danno è indispensabile e non può prescindere da una valutazione strumentale.

La Masterclass - L’apparato vestibolare: fisiopatologia, semeiotica e clinica si pone l’obiettivo di fornire le basi teoriche e pratiche per la corretta gestione del paziente vestibolopatico acuto e cronico. 

Consisterà di 4 lezioni in presenza che si svolgeranno presso Grand Hotel Vanvitelli (Viale Carlo III - 81100 Caserta) e saranno gestite dal Dr. Vincenzo Marcelli, specialista ambulatoriale, responsabile dell’ ambulatorio di Audiologia e Vestibologia dell’UOC ORL dell’ospedale del Mare, ASL-NA 1, Napoli e Professore a contratto presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli studi di Napoli “Federico II”.

Ecco i dettagli della quarta lezione: 

18 Ottobre 2023, 09:00-13:00
La semeiotica strumentale

  • La semeiotica strumentale
    o    Il video-HIT
  • Prove pratiche

IMPORTANTE
Gli specialisti partecipanti sono invitati a presentare, nel corso di ogni lezione, casi clinici visionati durante la propria pratica quotidiana. Sarà infatti dato ampio spazio al dibattito tra esperti  (e non) del settore. 

La partecipazione all'intero corso è gratuita, previa registrazione. I posti disponibili sono 50
Iscriviti ora! 

Vincenzo Marcelli

Specialista Ambulatoriale

Specialista ambulatoriale, responsabile dell’ ambulatorio di Audiologia e Vestibologia dell’UOC ORL dell’ospedale del Mare, ASL-NA 1, Napoli e Professore a contratto presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli studi di Napoli “Federico II”.

Fondamenti di VideoNistagmoScopia: il nistagmo evocato da manovre oculari-scuotimento del capo-vibrazione-stimolo pressorio-iperventilazione

26
Ottobre
Event time 18:00 (CEST)
Event type
Webinar
Event type
Vestibologia
Event language
Italiano
Registrati

Fondamenti di VideoNistagmoScopia: il nistagmo evocato da manovre oculari-scuotimento del capo-vibrazione-stimolo pressorio-iperventilazione

Webinar Academia 26 Ottobre 2023

Cristiano Balzanelli

Dr Enrico Armato

Enrico Armato

Medico ORL

Enrico Armato è stato dirigente medico ORL presso ULSS3 Regione Veneto. Ha oltre 35 anni di esperienza come specialista in otorinolaringoiatria, con particolare attenzione alla chirurgia del collo. La sua vera passione è l'otoneurologia. Da molti anni si interessa della valutazione funzionale dei pazienti vertiginosi. È autore del libro “The Video Head Impulse Test - Theoretical and practical aspects” e coautore di numerosi articoli in letteratura nazionale e internazionale. E’ inoltre professore a contratto con L'Università di Padova, Dipartimento di Neuroscienze, corso di Laurea in Tecniche Audiometriche. Enrico collabora con Inventis da diversi anni ed è figura di riferimento per tutto ciò che concerne il mondo vestibolare.

Intérêt de la pluridisciplinarité en Audiologie : à propos de quelques situations cliniques

08
Novembre
Event time 18:00 (CEST)
Event type
Webinar
Event type
Audiologia
Event language
Français
Registrati

Intérêt de la pluridisciplinarité en Audiologie : à propos de quelques situations cliniques

Webinaire Inventis Academia France Didier Bouccara

L'objectif est de montrer l'intérêt de la prise en charge pluridisciplinaire en particulier par les audioprothésistes, orthophonistes, et médecins (Généralistes, ORL, Gériatres..) pour optimiser la prise en charge diagnostique et thérapeutique des troubles de l’audition. Seront présentés en particulier des cas de presbyacousie, neuropathie auditive, surdité asymétrique...

Dr Didier Bouccara

Didier Bouccara

Medico ORL

Didier Bouccara, medico ORL specializzato nella gestione dei disturbi dell'udito e dell'equilibrio negli adulti, con attività cliniche ospedaliere e private, nonché nell'ambito delle perizie legali. Membro del Consiglio di Amministrazione e ex segretario della Società Francese di Audiologia. Partecipa regolarmente come relatore a corsi di formazione. 

Fondamenti di VideoNistagmoScopia: il nistagmo da posizionamento

09
Novembre
Event time 18:00 (CEST)
Event type
Webinar
Event type
Vestibologia
Event language
Italiano
Registrati

Fondamenti di VideoNistagmoScopia: il nistagmo da posizionamento

Rudi Pecci

Dr Enrico Armato

Enrico Armato

Medico ORL

Enrico Armato è stato dirigente medico ORL presso ULSS3 Regione Veneto. Ha oltre 35 anni di esperienza come specialista in otorinolaringoiatria, con particolare attenzione alla chirurgia del collo. La sua vera passione è l'otoneurologia. Da molti anni si interessa della valutazione funzionale dei pazienti vertiginosi. È autore del libro “The Video Head Impulse Test - Theoretical and practical aspects” e coautore di numerosi articoli in letteratura nazionale e internazionale. E’ inoltre professore a contratto con L'Università di Padova, Dipartimento di Neuroscienze, corso di Laurea in Tecniche Audiometriche. Enrico collabora con Inventis da diversi anni ed è figura di riferimento per tutto ciò che concerne il mondo vestibolare.

Italy

Inventis s.r.l. a socio unico
Corso Stati Uniti, 1/3
35127 Padova

Tel.: +39.049.8962.844

North America

Inventis North America Inc.
2503 S Washington Ave #586
Titusville FL, 32780

Toll free: +1.844.683.6847

France

Synapsys sas
2 rue Marc Donadille
Hôtel Technoptic
13013 Marseille

tél.: +33.4.91.11.75.75