Live News

Live News

Aggiornamenti su prodotti, eventi e molto altro
  • Scopri le ultime notizie e comunicati stampa. 
  • Non perderti nessun webinar di Academia. 
  • Vuoi essere sempre aggiornato? Questa è la pagina che fa al caso tuo!
News & eventi:

Masterclass "L’apparato vestibolare: fisiopatologia, semeiotica e clinica"

Masterclass Academia

Siamo lieti di presentare un nuovo progetto di Inventis Academia. 
La "Masterclass - L’apparato vestibolare: fisiopatologia, semeiotica e clinica" si pone l’obiettivo di fornire le basi teoriche e pratiche per la corretta gestione del paziente vestibolopatico acuto e cronico. 

Consisterà di 4 lezioni in presenza che si svolgeranno presso Grand Hotel Vanvitelli (Viale Carlo III - 81100 Caserta) e saranno gestite dal Dr. Vincenzo Marcelli, specialista ambulatoriale, responsabile dell’ ambulatorio di...... Leggi di più

Siamo lieti di presentare un nuovo progetto di Inventis Academia. 
La "Masterclass - L’apparato vestibolare: fisiopatologia, semeiotica e clinica" si pone l’obiettivo di fornire le basi teoriche e pratiche per la corretta gestione del paziente vestibolopatico acuto e cronico. 

Consisterà di 4 lezioni in presenza che si svolgeranno presso Grand Hotel Vanvitelli (Viale Carlo III - 81100 Caserta) e saranno gestite dal Dr. Vincenzo Marcelli, specialista ambulatoriale, responsabile dell’ ambulatorio di Audiologia e Vestibologia dell’UOC ORL dell’ospedale del Mare, ASL-NA 1, Napoli e Professore a contratto presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli studi di Napoli “Federico II”.

Ecco la formazione da fissare a calendario:

21 Giugno 2023, 09:00-13:00
Le basi fisiopatologiche

  • Anatomia e fisiologia del sistema dell’equilibrio: cos’è indispensabile ricordare
  • L’apparato vestibolare: oltre l’equilibrio
  • Il controllo volontario dei movimenti oculari rapidi
  • Discussione con l’uditorio

12 Luglio 2023, 09:00-13:00
Anamnesi e semeiotica non strumentale

  • Anamnesi e clinica nel paziente vestibolopatico
  • Anatomia e fisiologia del sistema dell’equilibrio: cosa è indispensabile ricordare
  • La semeiologia non strumentale dell’apparato vestibolare: 
    o    segni spontanei
    o    segni generati da manovre cliniche
  • Discussione con l’uditorio

20 Settembre 2023, 09:00-13:00
Le principali patologie vestibolari 

  • Le principali patologie vestibolari
    o    Il deficit vestibolare acuto
    o    La malattia di Menière
    o    L’emicrania vestibolare
    o    La vertigine parossistica da posizionamento
    o    La PPPD
  • Discussione con l’uditorio

18 Ottobre 2023, 09:00-13:00
La semeiotica strumentale

  • La semeiotica strumentale
    o    Il video-HIT
  • Prove pratiche

Gli specialisti partecipanti sono invitati a presentare, nel corso di ogni lezione, casi clinici visionati durante la propria pratica quotidiana. Sarà infatti dato ampio spazio al dibattito tra esperti  (e non) del settore. 

La partecipazione all'intero corso è gratuita, previa registrazione. I posti disponibili sono 50. 
Iscriviti ora!

MAG 2023 ● Terapia farmacologica delle vertigini ansia-correlate

Academia Webinar - 31 maggio 2023

31 Maggio 2023 ● 18:00
Terapia farmacologica delle vertigini ansia-correlate

“Le vertigini legate alla sfera dell’ansia rappresentano una fetta consistente della nostra patologia”.
Così afferma il Dr. M. Bavazzano il quale, nel corso del webinar, argomenta la tematica in oggetto partendo da un inquadramento bibliografico che risulta indispensabile ai fini di mettere ordine tra i diversi acronimi che definiscono la stessa patologia.
Una carrellata sui farmaci che si devono utilizzare, con valutazione delle caratteristiche ed effetti coll...... Leggi di più

31 Maggio 2023 ● 18:00
Terapia farmacologica delle vertigini ansia-correlate

“Le vertigini legate alla sfera dell’ansia rappresentano una fetta consistente della nostra patologia”.
Così afferma il Dr. M. Bavazzano il quale, nel corso del webinar, argomenta la tematica in oggetto partendo da un inquadramento bibliografico che risulta indispensabile ai fini di mettere ordine tra i diversi acronimi che definiscono la stessa patologia.
Una carrellata sui farmaci che si devono utilizzare, con valutazione delle caratteristiche ed effetti collaterali, completerà la relazione.

REGISTRATI ORA

MAG 2023 ● Congresso Nazionale SIO

Congresso Nazionale SIO
Milano, 24-27 Maggio 2023 

Abbiamo il piacere di annunciare che dal 24 al 27 maggio 2023 saremo presenti alla 109° Congresso della Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale, che si terrà a Milano nella sede Allianz MiCo, nel nuovo quartiere di Citylife. 

Al nostro stand avrai la possibilità di conoscere il nostro nuovissimo sistema Video-Frenzel SYNAPSYS Video-Scope, una soluzione wireless in grado di offrire un'esperienza d'uso senza precedenti in termini di mobilità del paziente, libertà di moviment...... Leggi di più

Congresso Nazionale SIO
Milano, 24-27 Maggio 2023 

Abbiamo il piacere di annunciare che dal 24 al 27 maggio 2023 saremo presenti alla 109° Congresso della Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale, che si terrà a Milano nella sede Allianz MiCo, nel nuovo quartiere di Citylife. 

Al nostro stand avrai la possibilità di conoscere il nostro nuovissimo sistema Video-Frenzel SYNAPSYS Video-Scope, una soluzione wireless in grado di offrire un'esperienza d'uso senza precedenti in termini di mobilità del paziente, libertà di movimento e flessibilità d'uso.

Ma non è tutto qui! 
Vieni a trovarci allo stand n° 49 per conoscere tutte le novità!

MAG 2023 ● Fondamenti di Videonistagmoscopia: introduzione al corso

Academia Webinar - 4 maggio 2023

4 MAGGIO 2023 ● 18:00
"Fondamenti di Videonistagmoscopia: introduzione al corso"

In collaborazione con la Società Italiana di Vestibologia (VIS) della quale è presidente il Prof. Augusto Pietro Casani, siamo lieti di annunciare il primo appuntamento del corso Fondamenti di Videonistagmoscopia.
Un’opportunità unica di approcciarsi ad un campo in continua evoluzione che merita un elevato livello di approfondimento.

Durante il seminario, saranno forniti dettagli circa la struttura dei seminari, le tematiche trattate e gli or...... Leggi di più

4 MAGGIO 2023 ● 18:00
"Fondamenti di Videonistagmoscopia: introduzione al corso"

In collaborazione con la Società Italiana di Vestibologia (VIS) della quale è presidente il Prof. Augusto Pietro Casani, siamo lieti di annunciare il primo appuntamento del corso Fondamenti di Videonistagmoscopia.
Un’opportunità unica di approcciarsi ad un campo in continua evoluzione che merita un elevato livello di approfondimento.

Durante il seminario, saranno forniti dettagli circa la struttura dei seminari, le tematiche trattate e gli oratori che gestiranno le lezioni. Tutti stimati Professionisti in ambito vestibolare.

Il Dr. Enrico Armato illustrerà a seguire:

  • i concetti basilari di anatomo-fisiologia vestibolare;
  • l’evoluzione della bedside: dagli occhiali di Frenzel alle sorgenti ad infrarosso;
  • le regole della videonistagmoscopia e l’approccio sistematico al paziente.

L’evento è un’ottima occasione per presentare a tutti Voi Video-scope, il nuovissimo video Frenzel wireless prodotto da Inventis. 

Registrati ora!

Corso "Fondamenti di Videonistagmoscopia"

Corso Fondamenti di Videonistagmoscopia

In collaborazione con la Società Italiana di Vestibologia (VIS) della quale è presidente il Prof. Augusto Pietro Casani, siamo lieti di annunciare il corso Fondamenti di Videonistagmoscopia.

Il ciclo di 4 lezioni è rivolto a tutti coloro che si occupano di pazienti affetti da disturbi dell'equilibrio quali medici specialisti in orl e audiologia, tecnici audiometristi e fisioterapisti, con contenuti fruibili anche per specialisti in neurologia.
Obiettivo del corso è quello di rendere più accessibile la diagn...... Leggi di più

In collaborazione con la Società Italiana di Vestibologia (VIS) della quale è presidente il Prof. Augusto Pietro Casani, siamo lieti di annunciare il corso Fondamenti di Videonistagmoscopia.

Il ciclo di 4 lezioni è rivolto a tutti coloro che si occupano di pazienti affetti da disturbi dell'equilibrio quali medici specialisti in orl e audiologia, tecnici audiometristi e fisioterapisti, con contenuti fruibili anche per specialisti in neurologia.
Obiettivo del corso è quello di rendere più accessibile la diagnostica vestibolare creando familiarità con la strumentazione ai fini della stessa diagnosi e del monitoraggio dei pazienti.

4 Maggio 2023, 18:00
Introduzione al corso
Relatore: Dr. E. Armato
Registrati ora!

12 Ottobre 2023, 18:00
Il nistagmo spontaneo
Relatori: Dr. E. Armato, Dr. S. Martellucci
Registrati ora!

26 Ottobre 2023, 18:00
Il nistagmo evocato da manovre oculari-scuotimento del capo-vibrazione-stimolo pressorio-iperventilazione
Relatori: Dr. C. Balzanelli, Dr. E. Armato
Registrati ora!

9 Novembre 2023, 18:00
Il nistagmo da posizionamento
Relatori: Dr. R. Pecci, Dr. E. Armato
Registrati ora!

Il corso rappresenta un’opportunità unica di approcciarsi ad un campo in continua evoluzione che merita un elevato livello di approfondimento.

APR 2023 ● Protocollo audioprotesico e strumentazione: il caso studio di Pontoni - Udito e Tecnologia

Webinar 18 aprile 2023

18 APRILE 2023 ● 18:00 
Protocollo audioprotesico e strumentazione: il caso studio di Pontoni - Udito e Tecnologia

L’INNOVAZIONE è il motore pulsante che ha portato Pontoni - Udito & Tecnologia, dopo anni di ricerche presso centri acustici di tutta Italia, a sviluppare Clarivox® e ideare un concetto nuovo di “tornare a sentire”.
Clarivox® è un metodo che basa la regolazione dei giusti apparecchi acustici sulle esigenze di vita del singolo attraverso un vero e proprio percorso di riabilitazione acustica.

Nel corso...... Leggi di più

18 APRILE 2023 ● 18:00 
Protocollo audioprotesico e strumentazione: il caso studio di Pontoni - Udito e Tecnologia

L’INNOVAZIONE è il motore pulsante che ha portato Pontoni - Udito & Tecnologia, dopo anni di ricerche presso centri acustici di tutta Italia, a sviluppare Clarivox® e ideare un concetto nuovo di “tornare a sentire”.
Clarivox® è un metodo che basa la regolazione dei giusti apparecchi acustici sulle esigenze di vita del singolo attraverso un vero e proprio percorso di riabilitazione acustica.

Nel corso del Webinar, la Dr.ssa Marina Pinatti e il Dr. Francesco Pontoni descriveranno le tre fasi che compongono il metodo Clarivox® - scalata, sintonizzazione, crociera – fondamentali al fine di aiutare le persone ad ottenere il massimo dei risultati possibili tramite la riabilitazione acustica.

La Dr.ssa Marina Pinatti è audioprotesista presso Pontoni - Udito & Tecnologia, responsabile per le applicazioni pediatriche.
Il Dr. Francesco Pontoni, audioprotesista presso i centri acustici di famiglia, è co-autore del libro “Non Sei Sordo” e membro esterno del Comitato Scientifico ANAP per la stesura delle linee guida del tecnico audioprotesista.

REGISTRATI ORA

MAR 2023 ● I dispositivi CROS: Verifica e Validazione

Webinar Academia 28 Marzo 2023

28 Marzo 2023 ● 18:00
"I dispositivi CROS: Verifica e Validazione"

Non è affatto raro che un orecchio funzioni normalmente, mentre l’altro presenti una perdita parziale o anche totale dell’udito.
Gli apparecchi acustici CROS (Contralateral Routing of Offside Signal) sono la soluzione ideale per chi soffre di ipoacusia monolaterale, consentendo essi di trasmettere i suoni dall’orecchio meno sano a quello più sano. 

Nel corso del Webinar, la Dottoressa Chiara Comini, Audioprotesista presso il Centro per l’udito Dottori Comini di Brescia, illustra ...... Leggi di più

28 Marzo 2023 ● 18:00
"I dispositivi CROS: Verifica e Validazione"

Non è affatto raro che un orecchio funzioni normalmente, mentre l’altro presenti una perdita parziale o anche totale dell’udito.
Gli apparecchi acustici CROS (Contralateral Routing of Offside Signal) sono la soluzione ideale per chi soffre di ipoacusia monolaterale, consentendo essi di trasmettere i suoni dall’orecchio meno sano a quello più sano. 

Nel corso del Webinar, la Dottoressa Chiara Comini, Audioprotesista presso il Centro per l’udito Dottori Comini di Brescia, illustra tre soluzioni CROS a confronto in Single Side Deafness: dalle soluzioni wireless all'applicazione di un apparecchio acustico per via ossea, con il supporto di strumentazione di alto livello per validare i risultati e fornire risposte oggettive.

28 MAR. 2023 ● 18:00 
I dispositivi CROS: Verifica e Validazione
REGISTRATI ORA

Inventis Academia nelle Università

Academia nelle Università

Riteniamo sia importante la condivisione delle conoscenze, ancor di più a favore di coloro che si affacciano a una nuova Professione, quella di Audioprotesista

La riabilitazione dell'udito a volte può essere un processo lungo. È un percorso che richiede pazienza al fine di ottenere i risultati desiderati.
In questo contesto, il ruolo dell’ Audioprotesista è fondamentale. Il Professionista segue il paziente passo dopo passo nel percorso riabilitativo dell'udito ed illustra allo stesso le migliori strategie per affrontare le sfide quot...... Leggi di più

Riteniamo sia importante la condivisione delle conoscenze, ancor di più a favore di coloro che si affacciano a una nuova Professione, quella di Audioprotesista

La riabilitazione dell'udito a volte può essere un processo lungo. È un percorso che richiede pazienza al fine di ottenere i risultati desiderati.
In questo contesto, il ruolo dell’ Audioprotesista è fondamentale. Il Professionista segue il paziente passo dopo passo nel percorso riabilitativo dell'udito ed illustra allo stesso le migliori strategie per affrontare le sfide quotidiane.

Il nostro obiettivo è pertanto quello trasmettere agli Audioprotesisti di domani la passione per l’audiologia e per la tecnologia, al fine di fornire al cliente finale un servizio di alto livello. 
Ecco che nel corso del 2023 incontreremo gli studenti delle Università di Napoli, Siena, Pisa, Torino, Milano, Treviso, Padova, Palermo
Illustreremo loro i vantaggi del fitting REM e del processo di Validazione del lavoro svolto. E tanto altro!

FEB 2023 ● Ipoacusie minime in età pediatriche: valutazione e riabilitazione

Academia Webinar 16 Febbraio

16 Febbraio 2023 ● 18:00
"Ipoacusie minime in età pediatriche: valutazione e riabilitazione" 

Negli ultimi anni si è assistito alla continua evoluzione delle linee guida relative alla gestione delle ipoacusie neurosensoriali di entità medio-grave nell’adulto e nel bambino. Sebbene sia oramai acclarato un modus operandi comune per le forme medio-gravi, ancora oggi il trattamento delle perdite uditive minime non dispone di direttive univoche facendo si che eventuali trattamenti vengano applicati solo al manifestarsi di difficoltà.

Le ipoacusie minime comprend...... Leggi di più

16 Febbraio 2023 ● 18:00
"Ipoacusie minime in età pediatriche: valutazione e riabilitazione" 

Negli ultimi anni si è assistito alla continua evoluzione delle linee guida relative alla gestione delle ipoacusie neurosensoriali di entità medio-grave nell’adulto e nel bambino. Sebbene sia oramai acclarato un modus operandi comune per le forme medio-gravi, ancora oggi il trattamento delle perdite uditive minime non dispone di direttive univoche facendo si che eventuali trattamenti vengano applicati solo al manifestarsi di difficoltà.

Le ipoacusie minime comprendono tre diverse tipologie di perdita: le lievi bilaterali, le monolaterali e le forme con caduta sui toni acuti, oltre i 2KHz.

Obiettivo del corso è fornire l’ attuale stato dell’ arte sulla diagnosi e il trattamento.

16 FEBBRAIO 2023 ● 18:00
Ipoacusie minime in età pediatriche: valutazione e riabilitazione
REGISTRATI ORA

GEN 2023 ● Congresso Nazionale AIOG

Inventis AIOG Roma

VII Congresso Nazionale AIOG 2023
Roma, 27-28 gennaio 2023

Siamo lieti di annunciare che saremo presenti alla VII edizione del Congresso AIOG, che si terrà a Roma il 27 e 28 gennaio 2023. 

Ti aspettiamo al nostro stand!

Italy

Inventis s.r.l. a socio unico
Corso Stati Uniti, 1/3
35127 Padova

Tel.: +39.049.8962.844

North America

Inventis North America Inc.
2503 S Washington Ave #586
Titusville FL, 32780

Toll free: +1.844.683.6847

France

Synapsys sas
2 rue Marc Donadille
Hôtel Technoptic
13013 Marseille

tél.: +33.4.91.11.75.75