Fondamenti di VideoNistagmoScopia: il nistagmo evocato da manovre oculari-scuotimento del capo-vibrazione-stimolo pressorio-iperventilazione
Fondamenti di VideoNistagmoScopia: il nistagmo evocato da manovre oculari-scuotimento del capo-vibrazione-stimolo pressorio-iperventilazione

In collaborazione con la Società Italiana di Vestibologia (VIS) della quale è presidente il Prof. Augusto Pietro Casani, siamo lieti di annunciare il terzo appuntamento del corso Fondamenti di Videonistagmoscopia.
Un’opportunità unica di approcciarsi ad un campo in continua evoluzione che merita un elevato livello di approfondimento.
A proseguire le indagini di bedside vestibolare introdotte dal Dr. Martellucci e dal Dr. Armato, riguardanti le caratteristiche di un nistagmo spontaneo e gli aspetti fisiopatologici del riflesso vestibolo-oculomotore, il Dr. Balzanelli illustrerà alcune tecniche per evocare o slatentizzare il nistagmo di un paziente vertiginoso. Manovre oculari, scuotimento del capo, iperventilazione, vibrazione, test pressorio sono alcune tematiche che verranno trattate, con l’intento di porre alcuni fondamenti diagnostici nel complesso iter valutativo di un paziente vertiginoso. Verranno presentati video esemplificativi, con riferimenti di fisiopatologia vestibolare e clinici, nell’intento di arricchire il bagaglio culturale e l’esperienza di ogni singolo discente.

Cristiano Balzanelli
Cristiano Balzanelli è attualmente Referente del Centro Vertigini presso il Poliambulatorio San Bernardino di Salò (BS), presso cui svolge la propria attività professionale a tempo pieno dal 2020. Si è laureato e specializzato in ORL all’Università degli studi di Brescia nel campo della patologia oncologica e funzionale laringea, ma dal 2002 al 2020 ha svolto attività di Dirigente Medico presso la UOC ORL dell’Ospedale Civile di Brescia, come Referente del Servizio di Audio-Vestibologia. Dal 2010 al 2019 ha svolto attività di Tutor e Docente ORL a contratto del Corso di Formazione in Medicina Generale della Regione Lombardia. Dal 2016 è Membro del Consiglio Direttivo Nazionale VIS e da ottobre 2021 ne è Segretario. Dal 2010 svolge attività scientifica come Relatore a Congressi, Corsi, Convegni, Master, FAD, Letture e Lezioni, come Autore di articoli su riviste scientifiche e come Revisore di articoli in materia Audiologica e Vestibolare a carattere locale, nazionale e internazionale.

Enrico Armato
Enrico Armato è stato dirigente medico ORL presso ULSS3 Regione Veneto. Ha oltre 35 anni di esperienza come specialista in otorinolaringoiatria, con particolare attenzione alla chirurgia del collo. La sua vera passione è l'otoneurologia. Da molti anni si interessa della valutazione funzionale dei pazienti vertiginosi. È autore del libro “The Video Head Impulse Test - Theoretical and practical aspects” e coautore di numerosi articoli in letteratura nazionale e internazionale. E’ inoltre professore a contratto con L'Università di Padova, Dipartimento di Neuroscienze, corso di Laurea in Tecniche Audiometriche. Enrico collabora con Inventis da diversi anni ed è figura di riferimento per tutto ciò che concerne il mondo vestibolare.