Speech Tracking tra gli Outcome del protocollo riabilitativo
Speech Tracking tra gli Outcome del protocollo riabilitativo

Il seminario si concentrerà sull’importanza dello Speech Tracking come test diagnostico e riabilitativo.
- Metodologia e fasi di applicazione dello Speech Tracking
- Integrazione nel protocollo applicativo
- Presentazione di casi clinici e correlazioni con esami di resa protesica tonale e vocale in campo libero e Matrix Test
- Dialogo Aperto: Una sessione interattiva dove il Dr. Peviani e il Dr. Violin chiariranno dubbi e risponderanno alle vostre domande.

Doriano Peviani
Nato nel 1982, è figlio d’arte: suo padre, Mauro, è audioprotesista dal 1978 e nel 1984 ha fondato Acustica Biellese, azienda che nel 2024 ha celebrato i suoi quarant’anni di attività.
Appassionato di informatica fin da bambino, studia la materia fino a laurearsi in Ingegneria Informatica. Conseguita la laurea, lavora per quattro anni nello sviluppo di software gestionali e programmi di automazione industriale nel settore tessile.
Nel 2009 sceglie di tornare alle sue radici e di entrare nell’azienda di famiglia, intraprendendo il percorso per diventare audioprotesista e collabora con il padre per sviluppare l’attuale protocollo riabilitativo dell’azienda.
Dal 2017 è tutor universitario e, dal 2019, fa parte della commissione di valutazione dell’esame di tirocinio del corso di Tecniche Audioprotesiche presso l’Università di Torino, contribuendo alla formazione delle nuove generazioni di audioprotesisti.
Il 16 marzo 2023 è stato relatore, insieme al collega Enrico Violin, al corso “Dalla Diagnosi alla Riabilitazione Uditiva” tenutosi a Torino.
Da Settembre a Novembre del 2024 partecipa alla prima edizione del GMA per audioprotesisti presso SDA Bocconi a Milano, un’esperienza di alta formazione manageriale nel settore.
La sua missione è elevare gli standard della categoria degli audioprotesisti, affinché la qualità e le competenze professionali crescano di pari passo con il progresso tecnologico. Promuove inoltre una maggiore collaborazione tra i professionisti sanitari coinvolti nella riabilitazione uditiva, dagli otorini e audiologi agli audiometristi, logopedisti e psicologi, con l’obiettivo di offrire il miglior percorso possibile alle persone con ipoacusia.

Enrico Violin
Classe 1989, Enrico Violin si laurea in Tecniche Audiometriche presso l’Università di Torino nel 2013, avviando il suo percorso professionale presso il servizio di Audiovestibologia dell'Ospedale di Circolo di Varese. Qui acquisisce un’importante esperienza come audiometrista, fino a diventare responsabile del Cochlear Service Point, approfondendo le sue competenze nel campo degli impianti cocleari e del customer service biomedicale.
Per completare la sua formazione universitaria, prosegue gli studi in Tecniche Audioprotesiche e, parallelamente all’attività lavorativa, consegue la laurea nel 2018 presso l’Università di Padova.
Dal 2017 lavora presso Acustica Biellese, dove si occupa della riabilitazione uditiva attraverso l’applicazione di protesi acustiche. Collabora inoltre, con i colleghi, alla formazione dei giovani audioprotesisti iscritti al corso di studi di Tecniche Audioprotesiche presso l'Università di Torino.
Partecipa attivamente a congressi e corsi di aggiornamento. Nel corso della sua carriera, ha presentato una pubblicazione al XXXV Congresso SIAF di Siena sulle attività svolte presso l'Audiovestibologia di Varese dal Cochlear Service Point.
Il 16 marzo 2023 è stato relatore, insieme al collega Doriano Peviani, al corso “Dalla Diagnosi alla Riabilitazione Uditiva” svoltosi a Torino.
Il suo obiettivo è continuare a sviluppare le proprie competenze nel settore audioprotesico, offrendo un approccio sempre più personalizzato per le persone ipoacusiche e basato sulle più recenti innovazioni tecnologiche, per migliorare la loro esperienza uditiva e la qualità della vita.