Instabilità cronica e vestibolopatia: il fenotipo deambulatorio, la rieducazione vestibolare e la riduzione del rischio di caduta
Instabilità cronica e vestibolopatia: il fenotipo deambulatorio, la rieducazione vestibolare e la riduzione del rischio di caduta

Durante il seminario, il Dr. Marco Boldreghini indagherà come l’instabilità cronica indotta da una vestibolopatia monolaterale non compensata o bilaterale ingravescente rappresenti un notevole fattore aggiuntivo al rischio di caduta, già presente, nel soggetto anziano. La rieducazione vestibolare appare essere un’efficace strategia terapeutica al fine di migliorare le performance di equilibrio e ridurre il rischio di cadute. Le nuove tecnologie sperimentali consentono di analizzare la deambulazione umana e monitorare i cambiamenti nei parametri fisici del movimento, offrendo indicatori predittivi di possibili cadute. Questi strumenti permettono inoltre di valutare l'efficacia della rieducazione vestibolare, evidenziandone il potenziale nel diminuire il rischio di caduta nei soggetti anziani con instabilità cronica.

Marco Boldreghini
Marco Boldreghini is Research Technologist at the Department of Surgical Sciences, University of Turin, specializing in clinical and rehabilitation vestibology. He has a degree in Audiometric Techniques and, upon completion of his Master's degree, holds a Master's degree in Vestibology and several international certifications, including the Certificate of Competency in Vestibular Rehabilitation (CCVR). He has more than 15 years of experience in clinical and educational settings, working with hospitals, medical centers and universities. He is the author of scientific publications and a speaker at national and international conferences. Currently, he combines research, teaching and consulting activities in the field of diagnostics and rehabilitation of balance disorders, integrating innovative techniques and multidisciplinary approaches.