Lo specialista in Tecniche Audiometriche e la valutazione audiometrica anche nei casi difficili
Lo specialista in Tecniche Audiometriche e la valutazione audiometrica anche nei casi difficili

Scopri l’importanza di una corretta valutazione audiometrica con il Dr. Domenico Spinella
Unisciti a noi in un seminario in cui il Dr. Spinella indagherà l’autonomia e la responsabilità dell’Audiometrista nell’esecuzione della valutazione audiometrica.
Questa prevede tre fasi fondamentali: la presa in carico del paziente, la gestione degli esami e la refertazione tecnica. In presenza di pazienti complessi con anamnesi incerta, esami difficili, o scarsa collaborazione, l’esperienza e l’uso corretto della strumentazione diventano essenziali. Il webinar propone un approccio pratico per affrontare queste situazioni, garantendo valutazioni rispettose della sintomatologia del paziente, rendendo l’attività dell’audiometrista indispensabile per la diagnosi corretta dello specialista ORL/Audiologo.
Focus su:
- Le fasi principali della valutazione audiometrica
- Uso della strumentazione diagnostica per garantire valutazioni accurate e rispettose delle caratteristiche uditive del paziente
- Dialogo Aperto: sessione interattiva dove il Dr. Spinella chiarirà dubbi e risponderà alle vostre domande.

Domenico Spinella
Domenico Spinella is a Specialist in Audiometric Techniques. He graduated in Audiometry in 1998 and in Audiometric Techniques in 2004 from the University of Messina. He has over 27 years of experience in the clinical field, collaborating with hospitals, medical centres and universities. He is the author of scientific publications. He collaborates on research activities with CIMEC at the University of Trento and works in the field of hearing disorder diagnostics, infant screening, the assessment of patients with implantable prostheses and the management of hearing screening (Nonno Ascoltami), collaborating with Udito Italia Onlus as National Councillor and regional representative for Trentino-Alto Adige. He also deals with the re-education of balance disorders and tubal rehabilitation.